Narra Omero (Libro IX – Odissea) che Ulisse e i suoi uomini, portati fuori rotta da una tempesta, approdarono all’isola dei Lotofagi (secondo alcuni l’odierna Djerba), nel Nord dell’Africa. Alcuni dei suoi uomini, una volta sbarcati per esplorare l’isola, si lasciarono tentare dal frutto del loto, un frutto magico, che fece loro dimenticare mogli, famiglie e la nostalgia di casa. È probabile che il loto di cui parla Omero sia proprio lo Zizyphus lotus, un giuggiolo selvatico, e che l’incantesimo dei Lotofagi non fosse provocato da narcotici, ma soltanto dalla bevanda alcolica che si può preparare coi frutti del giuggiolo.
Da gustare fresco a 12° circa a fine pasto.
DESCRIZIONE PRODOTTO
Bevanda ottenuta dalle giuggiole, di colore dorato, dal gusto pieno, dolce, vellutato e avvolgente con profumo e sapore caratteristici della giuggiola matura
INGREDIENTI
vino, giuggiole, zucchero.
Solfiti: Contiene solfiti
Gradazione Alcolica: 11,5% vol
Provenienza: Italia
Distillati e Liquori: Liquori
Produttore: Azienda Agricola SIGI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.