Il Pecorino al tartufo è ottenuto dalla lavorazione del latte di pecora pastorizzato, con l’aggiunta del tartufo tritato e viene sottoposto ad una stagionatura di circa 25 giorni. Questo prodotto è il risultato di una attenta e minuziosa lavorazione, che parte dal miglior latte di pecora e da un caglio, di agnello o capretto, di origine esclusivamente naturale, come tutti gli ingredienti utilizzati nella preparazione. La lavorazione, accurata e meticolosa, è focalizzata innanzi tutto sui tempi e sulle temperature con le quale scandire il rimestare e il riposo di questo prezioso prodotto. Seguono la scissione del siero e la rottura della cagliata, una nuova fase di impastatura e di posa, la lavorazione manuale delle forme, per poi passare alla stagionatura per tutto il tempo necessario ad ottenere un Pecorino davvero degno di questo nome.
Produttore
Caseificio Di Pietrantonio Andrea e C. snc. VIa Carlo Urbani, 1. 62020 Belforte del Chienti (MC). Vicinissimo a Belforte del Chienti, piccolo comune ricco di storia e di testimonianze artistiche, si trova il Caseificio della famiglia Di Pietrantonio, con una storia fatta, fino a poco tempo fa, di transumanze alla ricerca dei pascoli migliori. Stabilitasi a Belforte del Chienti da oltre vent’anni, la famiglia continua a far pascolare le pecore all’aperto, salendo fino ai prati delle montagne sovrastanti. E così, c’è chi si occupa di accudire le pecore, dalle quali dipenderà la bontà del latte, c’è chi provvede alla mungitura del gregge e chi infine lavora per trasformare questo latte in tutti quei formaggi capaci di trasmettere, in un solo boccone, tutti i sapori dei pascoli marchigiani.
Ingredienti
Latte ovino pastorizzato, salsa tartufata (0.4%) sale, caglio, fermenti lattici. Trattato in crosta non edibile con E202, E235. Origine latte: Italia.Valori nutrizionali: per 100 gr: Energia 1515 kj; Energia 362 kcal; acidi grassi 28,5 gr; grassi saturi 16,9 gr; proteine 25,11 gr; carboidrati 1,31 gr; zuccheri 0,05 gr; sale 1,85 gr.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.